La farina di semi di lino è ricavata dalla macinazione dei semi di lino. Questi sono ricchissimi di proprietà nutritive. Infatti contiene proteine e calcio ed adatta per la preparazione di tante ricette come gustose torte o biscotti. Scopriamo insieme la versatilità della farina di semi di lino.
Farina di semi di lino
Farina di semi di lino: proprietà e benefici
La farina di semi lino si ottiene dalla macinazione dei semi. Il lino, Linum usitatissimum, è un’erba annua che appartiene alla famiglia delle Linacee. Viene coltivato in tutto il mondo proprio per le sue molteplici proprietà che apportano benefici al nostro organismo. Questa è conosciuta sin dall’antichità. La farina di lino ha la consistenza di una polvere grossolana, di colore giallo bruno ed è untuosa al tatto. È ricca di elementi nutritivi come il calcio, il magnesio, il rame e il fosforo. Contiene inoltre acidi grassi Omega 3, vitamine del gruppo B ed è ricca di fibre. È quindi indispensabile per il benessere del cuore, dell’intestino e delle pareti cellulari. Inoltre diminuisce il livello di colesterolo nel sangue e aiuta a migliorare la salute generale del nostro organismo. Possiede proprietà protettive per le malattie cardiovascolari e per alcuni tumori come quello alla prostata.
Un alleato indispensabile in cucina ma non solo
La farina di semi di lino si presta molto bene alla realizzazione di tante ricette sia dolci che salate. Si possono infatti creare molti alimenti come torte e biscotti ma anche pane, grissini e gallette. Inoltre la farina di lino può essere utilizzata per preparare degli impacchi, ideali per curare i reumatismi, la tosse o la bronchite ma anche la psoriasi. Basta riempire un piccolo sacchettino di stoffa con 50 grammi di farina di lino e metterlo in infusione in acqua bollente per circa 15 minuti. Quando l’impacco si sarà raffreddato, basterà poggiarlo sulla zona da trattare. C
Ottimo alimento nutrizionale.l,ho assumo di semi di lino tritato a momento,1cucchiaino a colazione .ed e anche buonissimo come sapore😋👍