Cari lettori,
non tutti sapranno che sul sito Tibiona.it sono disponibli molti approfondimenti e con questo post desidero segnalarveli.
Ricetta per pane alla farina multicereali nella m.d.p
Ricetta per pane alla farina multicereali
Cottura dello zucchero (novità !)
Utilizzo dello sciroppo di glucosio.
Caratteristiche del lievito di farro.
Caratteristiche degli idrocolloidi.
Sono tutti i files pdf scaricabili comodamente.
Ciao Aldo,
ho recentemente comprato la farina di farro, e l’ho usata per fare pane quasi al 100% (il lievito madre era di grano tenero). Il risultato è stato buono, ma non ho notato differenze rispetto al pane di grano tenero. E’ difficile notare la differenza o sono io che non riesco a sentirla?
Ho comprato anche la farina multicereali, e mi viene un pane con un profumo e sapore straordinario (-> http://tinyurl.com/3mhyj62).
ciao Aldo,
bel servizio
alcuni non li avevo proprio notati….
mi entusiasma sempre di più leggerti
Buongiorno Aldo,
ho letto le informazioni relative al glucosio in polvere ed allo sciroppo di glucosio, ed ho capito che il secondo è un complesso di zuccheri con un valore variabile di DE. Ora volendo io utilizzare glucosio puro in forma di sciroppo, per una mia avversione al fruttosio, come posso partire dal glucosio puro in polvere ed ottenere una consistenza vischiosa tipica dello sciroppo. Se diluisco 80% glucosio e 20% acqua ottengo una soluzione 80 DE, giusto? Questo valore così elevato non è quello che solitamente si usa in pasticceria, dovrei correggere la densità con saccarosio o ci sono altri modi che potresti consigliare?
Ti ringrazio in anticipo.
Raffaele
Buona sera Aldo, volevo chiedere come fare ad avere un pane buono con la semola integrale di grano duro Senatore Cappelli Bioland!!! Con lievito madre licoli al 50%, È da poco che uso questa farina e mi viene un mattone, il pane si straccia, visto che ci faccio anche la pizza con questo tipologia di farina. Hai da consigliarmi qualche ricetta solo 100% semola, ti ringrazio molto per la Tua cortesia,!!!
Ciao Anna, risolvi con il metodo del succo di limone, guarda: https://fysis.it/4249/panificazione/approfodimenti/il-succo-di-limone-in-panificazione