Diagramma di Ishikawa

Ideato da Kaoru Ishikawa nel 1969. Il diagramma di Ishikawa detto anche diagramma causa-effetto o diagramma a lisca di pesce (Ishikawa fishbone), è una tecnica utilizzata per individuare le cause di un problema. Il metodo prevede la suddivisione in 5 rami (5M) e ognuna delle ramificazioni rappresenterà un raggruppamento di probabili cause. I partecipanti sono invitati a formulare il numero più elevato di ipotesi sulle cause del problema, vengono poi separate ponendole nello specifico sottogruppo di appartenenza del 5M. Talvolta la stessa causa potrebbe ricadere in due sottogruppi diversi, in tal caso verrà attribuita ad entrambe le categorie.

Nella fase in cui si creano le ramificazioni si può apprezzare finalmente la potenza del diagramma di Ishikawa, poiché la ramificazione dei sottoinsiemi può raggiungere un elevatissimo livello di dettaglio, dando modo di scomporre anche problemi estremamente complessi in visualizzazioni organizzate.

I raggruppamenti sono i seguenti (più uno che esula dalla 5M, diciamo un 5M+E).

  • Methods (Processi e Metodologie operative). Metodologia produttiva, analisi del processo, verifica dei tempi di operazione, tutto ciò che riguarda l’attraversamento metodico e operativo di un processo e tutte le variabili in esso contenute.
  • Machines (Impianti macchinari e attrezzature). Qui viene indicato lo stato dell’impianto, ad esempio, il livello di usura, le revisioni e il degrado.
  • Manpower (Manodopera). Qui viene indicato tutto ciò che riguarda il personale, dalla motivazione, alla capacità organizzativa, a livello di formazione.
  • Materials (Materiale di impiego). Come ad esempio la materia prima, quindi la bontà della stessa ma anche dei fornitori.
  • Measurement (Metodi di rilevazione e misurazione). Sistemi di misurazione della produzione, kpi, macchinari di rivelazione, strumenti.

Oltre a quelle suddette aggiungiamo anche questa che nell’originale non è prevista:

  • Environment (Ambientazione). Dove si trova la fabbrica e come si vive all’interno della stessa.

Una volta terminata la stesura del diagramma si può finalmente cogliere il quadro generale del problema e ipotizzare le eventuali soluzioni.

Articolo scritto da

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento