Questa ricetta molto semplice vi permette di realizzare una crostata deliziosa in pochissimo tempo, gli ingredienti impiegati sono molto salutari e sono completamente esenti da prodotti animali.
Ingredienti per l’ impasto
- 1 tazza e 1/2 di farina integrale di frumento
- 1/4 di tazza d’olio di girasole
- 3/4 di tazza di succo di mela
- 1/2 bicchiere di uvetta ammorbidita
- 1/2 bicchiere di pinoli spezzettati
- 1/2 busta di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale integrale
Ingredienti per la salsa ai mirtilli
- 2 tazze di mirtilli
- 1/2 bicchiere di succo d’acero
- 1 cucchiaio di kuzu o amido
- 1 pizzico di sale integrale
Procedimento
Portate a bollore i mirtilli con un pò d’acqua unita al sale marino, dopo di ché abbassare la fiamma, unire il succo d’acero, il kuzu (sciolto in qualche cucchiaio di acqua) e cuocere fino a quando la soluzione non si è addensata per bene. Spegnere la fiamma e attendere che si raffreddi.
Unire in un contenitore per prima cosa gli ingredienti secchi (farina, pinoli, uvetta, sale e lievito), dopo di ché quelli liquidi (olio e succo di mela). Impastare fino a quando gli ingredienti si sono uniti per bene, prelevare una piccola parte per formare le “listarelle” e distendete l’impasto su una teglia oliata e infarinata.
Distribuire la salsa di mirtilli sulla superficie, formare le “listarelle”, decorate con i pinoli e cuocete per 45 minuti a 190°C.
N.b. Suggerisco di cuocerla nel ripiano più in basso del forno in modo che la superficie non diventi subito scura.
La quantità di pinoli indicata negli ingredienti fa riferimento solamente a quella necessaria per l’impasto, per la decorazione la quantità è a propria discrezione .
Bellissima ricetta! Colgo l’occasione per ringraziarvi della bontà dei vostri prodotti, soprattutto delle farine, che acquisto da voi.
Gisella Mancini
Deliziosa, ottima preparazione!
Aldo, al posto del succo d’acero si puo’ mettere il succo d’agave che ha indice glicemico molto piu’ basso??
Grazie davvero per le tue preziose idee
Grazie anche da parte mia!
Ne approfitto per provare a chiarire un dubbio: kuzu e agar-agar hanno la stessa “funzione” addensante, se non sbaglio.
Però non vedo mai nelle ricette: kuzu o agar-agar.
In alcuni casi è più appropriato uno e in altri l’altro?
E’ sempre un piacere provare le vostre ricette riuscitissime…grazie.
Grazie mille a trutti 😉
x Lally. Il succo d’agave va benissimo, anzi come dici tu è caratterizzato da un i.g più basso (molto più basso).
x Monica. Il kuzu è l’agar agar sono completamente diversi, il Kuzu è un amido mentre l’agar agar è un idrocolloide. In ogni caso puoi utilizzare entrambi e probabilmente con l’agar agar ottieni un risultato migliore. Se ti occorre sapere qualcosetta in più leggi qui. http://it.wikipedia.org/wiki/Agar_agar
In ogni caso il kuzu non solo addensa ma è caratterizzato da una forte capacità alcalinizzante e contiene prevalentemente amilosio, un genere di amido dotato di un’indice glicemico molto molto basso.
Dove posso trovare i mirtilli, i lamponi ed in generale tutti i frutti di bosco??
Ciao Giuseppe,
li puoi trovare in qualunque supermercato un pò fornito oppure, meglio ancora, da qualche agricoltore che coltiva con metodo biologico.
Ciao
Aldo Bongiovanni
Ho scoperto questo blog per caso. E’ bellissimo.
grazie
Mi fa molto piacere, grazie 😉 !