In questo periodo che ci sono delle buonissime pesche, ecco una torta semplice molto gustosa.
Ingredienti
- 2 tazze di farina integrale
- 2 bicchieri di corn flakes
- 1/2 bicchiere di olio di semi (scarso)
- 1/2 bicchiere di fruttosio
- 1/2 bicchiere di nocciole tostate (abbondante)
- 1/2 bicchiere di “latte” vegetale (scarso)
- 4 pesche medie
- 1 pizzico di sale integrale
- 1/2 busta di lievito per dolci
- 5 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di semi di papavero per decorare (facoltativo)
Preparazione
Unire in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, fruttosio, nocciole (frantumate finissime), sale, lievito, corn flakes (1 bicchiere) e a seguire l’olio, il succo di limone e il latte. Lavorare fino a quando l’impasto non sia rappreso per bene e separarne una piccola parte per le listarelle, distendere quindi su una teglia oliata e comparsa di pane grattugiato / semolino (distenderlo ad un’altezza di mezzo centimetro). Tagliare in superficie le pesche, decorare con i corn flakes (1 bicchiere) e i semi di papavero.
Cuocere per 45 min. a 200°C nel ripiano intermedio per non bruciare la superficie.
N.b.1 L’impasto avrà una consistenza molto “sbricciolosa” ma è volutamente fatto così.
N.b.2 La rappresentazione a tazze / bicchieri è molto pratica e di facile applicazione. Non importa la capacità degli stessi, l’importante è usare i medesimi per tutte le misurazioni e non usare bicchieri / tazze diversi.
N.b.3 Il sapore di questa crostata è veramente eccezionale !
ciao!! mi hai convinto a provare a farla!! vorrei sapere se posso sostituire il latte con quello fresco intero
e volendo mettere lo zucchero come devo regolarmi??
grazie 1000!!
Federica
Ciao Federica,
puoi sostituire benissimo il latte vegetale con quello vaccino mentre per lo zucchero puoi usare quello semolato classico senza problemi ma usane almeno uno di qualità come il Panela, Mascobado o Guarapo e non quello bianco.
Il latte non unirlo tutto di un colpo, lasciane un “dito” da parte che usi a correggere l’impasto se dovesse essere troppo asciutto.
Buon appetito 😉
ok!! grazie ma la quantità di zucchero semolato è sempre mezzo bicchiere o di più??
Il fruttosio ha un potere dolcificante superiore allo zucchero ma siccome il saccarosio ha una dolcezza più gradevole, nella medesima quantità ti da un risultato identico o addirittura migliore.
Bellissima ricetta! Da sperimentare
grazie
grazie 100000000000!!! ciao!
CArissimo Aldo.
Premettendo che sono una affezionata consumatrice dei vostri prodotti, ci tenevo a farti sapere che ti ho lincato in due post del mio blog.
Credo che per una questione di correttezza bisognerebbe sempre informare coloro che vengono linkati… scusa se non ho potuto farlo prima ma ho avuto qualche impiccio!
I link sono qui:
http://lagatteria.blogspot.com/2009/09/ah-ma-allora-vuoi-la-guerra.html
e qui:
http://lagatteria.blogspot.com/2008/06/proposito-di-arcobaleni.html
oltre ad essere nominato di sovente!
Continua così!
Sei una continua fonte di spunti e conoscenza!
grazie!
Grazie mille, sei stata molto gentile.
Sono felice che apprezzi ciò che scrivo, spero che le mie argomentazioni continuino ad essere interessanti anche se sto però per esaurirle…. Al massimo comincio a scrivere delle barzellette…. 😉
Ciao
Aldo