Cari amici,
vi informo che il 03-12-11 svolgerò un corso di panificazione con lievito naturale e non presso il Giratempopub a Sant’Albano Stura (Cn).
Vi invito a partecipare; il corso è solo il mattino comprende il pranzo (e non solo). Ecco di cosa parleremo.
Lievito Madre
- Preparazione. Come, tempo necessario, ingredienti necessari.
- Conservazione. In frigo, a temperatura ambiente, in polvere.
- Rinfresco. Quando, perchè, come farlo.
- Utilizzo. Quantità per ogni tipologia di prodotto che si desidera ottenere.
Pane con farina semintegrale (tipo 2) e lievito naturale.
- Impasto. Come fare, metodo ideale.
- Lievitazione. Tempi e quantità di lievito.
- Formatura. Tecniche a confronto.
- Cottura. Metodi e risultati.
Focaccia Pugliese con lievito di birra.
- Impasto ottimale per ottenere morbidezza. Tecnica con alta idratazione e breve.
- Lievitazione principale. Condizioni ottimali.
- Disposizione in teglia. Tecnica.
- Salamoia. Come si fa e cosa determina.
- Cottura. Metodi e risultati.
Parte teorica
Materie prime
- Farine. Caratteristiche nutrizionali e tecnologiche.
- Lieviti. Tipologie e meccanismo funzionale.
- Grassi. I più indicati e le alternative a quelli animali.
Strumentazione
- Il forno. Quali, il meccanismo di trasmissione del calore, funzione del vapore e della ventilazione.
- L’impastatrice. Le tipologie, il meccanismo di funzionamento, il calore ceduto.
- Gli strumenti. Il tagliapasta, il termometro, il setaccio.
Le tipologie di impasto
- Impasti deboli, forti e medio-forti
- Impasti idratati, tradizionali e asciutti
- Impasti grassi e zuccherati
Le tecniche base
- La formatura degli impasti
- Le pieghe di rinforzo
Gli aspetti nutrizionali
- I carboidrati fanno ingrassare ?
- Le materie prime di eccellente qualità nutrizionale.
- Come ottenere preparazioni ad elevato profilo nutritivo.
In conclusione
- Il Marketing alimentare.
- Il costo del pane fatto in casa.
- Le alternative agli ingredienti più usuali.
…al termine ?
- Pranzo (che comprende anche la degustazione di ciò che si è preparato).
- Attestato di partecipazione.
- Omaggio di 250g di lievito naturale in polvere e 1kg di farina di frumento tipo 2.
- Brochure con l’estratto del corso.
Per info e iscrizioni
- 0172/67568- 328/9430677 – 0174-686106
- Paola@giratempopub.it oppure info@fysis.it
Lievito Madre
Preparazione. Come, tempo necessario, ingredienti necessari.
Conservazione. In frigo, a temperatura ambiente, in polvere.
Rinfresco. Quando, perchè, come farlo.
Utilizzo. Quantità per ogni tipologia di prodotto che si desidera ottenere.
Pane con farina semintegrale
(tipo 2) e lievito naturale.
Impasto.Come fare, metodo ideale.
Lievitazione. Tempi e quantità di lievito.
Formatura. Tecniche a confronto.
Cottura. Metodi e risultati.
Focaccia Pugliese con lievito di birra.
Impasto ottimale per ottenere morbidezza. Tecnica con alta idratazione e breve.
Lievitazione principale. Condizioni ottimali.
Disposizione in teglia. Tecnica.
Salamoia. Come si fa e cosa determina.
Cottura. Metodi e risultati.
Parte teorica
Materie prime
Farine. Caratteristiche nutrizionali
e tecnologiche.
Lieviti. Tipologie e meccanismo funzionale.
Grassi. I più indicati e le alternative a quelli animali.
Strumentazione
Il forno. Quali, il meccanismo di trasmissione del calore, funzione del vapore e della ventilazione.
L’impastatrice. Le tipologie, il meccanismo di funzionamento, il calore ceduto.
Gli strumenti. Il tagliapasta, il termometro, il setaccio.
Le tipologie di impasto
Impasti deboli, forti e medio-forti
Impasti idratati, tradizionali e asciutti
Impasti grassi e zuccherati
Le tecniche base
La formatura degli impasti
Le pieghe di rinforzo
Gli aspetti nutrizionali
I carboidrati fanno ingrassare ?
Le materie prime di eccellente qualità nutrizionale.
Come ottenere preparazioni ad elevato profilo nutritivo.
In conclusione
Il Marketing alimentare.
Il costo del pane fatto in casa.
Le alternative agli ingredienti più usuali.
…al termine ?
Pranzo (che comprende anche la degustazione di ciò che si è preparato).
Attestato di partecipazione.
Omaggio di 250g di lievito naturale in polvere e 1kg di farina di frumento tipo 2.
Brochure con l’estratto del corso.
Per info e iscrizioni
0172/67568- 328/9430677
Paola@giratempopub.it
CIAO!!….che bello…peccato che devo lavorare …..altrimenti venivo volentieri!!
cmq il mio pane con pm sta andando bene…..appena ci incrociamo ti racconto gli sviluppi!!
ciao maestro!
Ciao Monica,
ormai sei tu che mi insengni, parlano tutti benissimo del tuo pane.
La farina che usi è senz’altro buonissima 😀 ma c’è tuttavia una buona tecnica tua 😀
Ciao