vi informo che il corso di panificazione con lievito naturale e non presso il Giratempopub a Sant’Albano Stura (Cn) del 03-12-2011 è al completo, ma ne verrà avviato un altro il 14-01-2012 e si svolgerà come quello precedente dalle 9,30 del mattino alle 13,00. Ecco di cosa parleremo.
Lievito Madre
Preparazione. Come, tempo necessario, ingredienti necessari.
Conservazione. In frigo, a temperatura ambiente, in polvere.
Rinfresco. Quando, perchè, come farlo.
Utilizzo. Quantità per ogni tipologia di prodotto che si desidera ottenere.
Pane con farina semintegrale (tipo 2) e lievito naturale.
Impasto. Come fare, metodo ideale.
Lievitazione. Tempi e quantità di lievito.
Formatura. Tecniche a confronto.
Cottura. Metodi e risultati.
Focaccia Pugliese con poolish
Impasto ottimale per ottenere morbidezza. Tecnica con alta idratazione e breve.
Lievitazione principale. Condizioni ottimali.
Disposizione in teglia. Tecnica.
Salamoia. Come si fa e cosa determina.
Cottura. Metodi e risultati.
…al termine ?
Buffet (che comprende anche la degustazione di ciò che si è preparato).
Attestato di partecipazione.
Omaggio di 250g di lievito naturale in polvere e 1kg di farina di frumento tipo 2.
Ciao, sono interessato al corso ma puoi darmi qualche informazione in più sullo svolgimento ?
Abbiamo tutti una spianatoia per preparare la nostra pagnotta ? Ma ce la facciamo in 3 ore a parlare di tutte queste cose e preparare anche il pane ?
Ciao!
Mi piacerebbe davvero tanto seguire il tuo corso. Sarebbe un’occasione per imparare molto.
Non è che per caso, visto che il corso ha riscosso molto successo, decidete di andare in tour per l’Italia con una tappa a Firenze 😉 Qua c’è uno sportello del comune (sportello eco equo) che organizza spesso delle iniziative su commercio equo, sostenibilità, risparmio energetico, ambiente. Ma è stato fatto anche un corso di cucina vegan! Credo proprio che appoggerebbero un’iniziativa come la tua. Se poi consideriamo che sei pure un maratoneta come il nostro sindaco… 😀
Ciao!
Ciao Stefano,
nel corso si vedranno i vari impasti ma sono già preparati, ovvero:
– Preparo i lievito madre
– Faccio vedere come deve venire (lo porto già fatto da casa)
– Preparo l’impasto del pane
– Lo faccio vedere lievitato (già preparato in precedenza)
– Lo porziono
– Lo facico vedere lievitato (già preparato in precedenza)
ecc. ecc.
Non aspettiamo fisicamente che lievitino altrimenti ci vorebbe una settimana per il lievito naturale e 12 ore per il pane.
Non c’è una spianatoia per provare, però possiamo provare la prossima volta ad inserirla nel corso.
Giuseppe,
su Torino ho un grande amico che li fa, se mi scrivi una mail (info@fysis.it) ti lascio il suo contatto.
Ciao Serena,
molto volentieri, se mi lasci i contatti posso proporlo.
Alchè, per non gravare sul costo del corso, potrei venire di corsa, almeno le spese della benzina non ci sarebbero 😀
Ciao!
Lo sportello del comune è questo: http://sportelloecoequo.comune.firenze.it/. Come vedi sono vicini a temi che tratti nel tuo blog.
Sennò puoi provare al ristorante “la raccolta”: http://www.laraccolta.it/. Per dicembre organizzano corsi di cucina vegan, ma in passato mi sembra che abbiano fatto anche qualche lezione di cucina macrobiotica e di crudismo con Miss Vanilla!
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato
Fysis.it è un blog dedicato al benessere, suddiviso in tematiche che affrontano:
- la Salute
- la Cucina (in chiave naturale)
- la Panificazione (solo con metodi indiretti)
- la Pasticceria salutistica
ed infine
- qualche riflessione sulla vita
Ciao, sono interessato al corso ma puoi darmi qualche informazione in più sullo svolgimento ?
Abbiamo tutti una spianatoia per preparare la nostra pagnotta ? Ma ce la facciamo in 3 ore a parlare di tutte queste cose e preparare anche il pane ?
Grazie
Stefano
A quando un corso di questo tipo a Torino? 🙂
Ciao!
Mi piacerebbe davvero tanto seguire il tuo corso. Sarebbe un’occasione per imparare molto.
Non è che per caso, visto che il corso ha riscosso molto successo, decidete di andare in tour per l’Italia con una tappa a Firenze 😉 Qua c’è uno sportello del comune (sportello eco equo) che organizza spesso delle iniziative su commercio equo, sostenibilità, risparmio energetico, ambiente. Ma è stato fatto anche un corso di cucina vegan! Credo proprio che appoggerebbero un’iniziativa come la tua. Se poi consideriamo che sei pure un maratoneta come il nostro sindaco… 😀
Ciao!
Ciao Stefano,
nel corso si vedranno i vari impasti ma sono già preparati, ovvero:
– Preparo i lievito madre
– Faccio vedere come deve venire (lo porto già fatto da casa)
– Preparo l’impasto del pane
– Lo faccio vedere lievitato (già preparato in precedenza)
– Lo porziono
– Lo facico vedere lievitato (già preparato in precedenza)
ecc. ecc.
Non aspettiamo fisicamente che lievitino altrimenti ci vorebbe una settimana per il lievito naturale e 12 ore per il pane.
Non c’è una spianatoia per provare, però possiamo provare la prossima volta ad inserirla nel corso.
Giuseppe,
su Torino ho un grande amico che li fa, se mi scrivi una mail (info@fysis.it) ti lascio il suo contatto.
Ciao Serena,
molto volentieri, se mi lasci i contatti posso proporlo.
Alchè, per non gravare sul costo del corso, potrei venire di corsa, almeno le spese della benzina non ci sarebbero 😀
Ciao!
Lo sportello del comune è questo: http://sportelloecoequo.comune.firenze.it/. Come vedi sono vicini a temi che tratti nel tuo blog.
Sennò puoi provare al ristorante “la raccolta”: http://www.laraccolta.it/. Per dicembre organizzano corsi di cucina vegan, ma in passato mi sembra che abbiano fatto anche qualche lezione di cucina macrobiotica e di crudismo con Miss Vanilla!