Sono sempre stato restio a praticare sport, ma anche qualunque altra attività fisica, non ne avevo voglia e mi sentivo fiacco a dovermi alzare solamente da una sedia. In realtà non sentivo l’esigenza di dovermi muovere maggiormente, mi sentivo “normalmente bene” o, almeno, non conoscevo in realtà ciò che significasse stare “veramente bene”.
All’età di 20 anni ero 94 kg, ero pesante per la mia altezza (182 cm), anche se non obeso. Da poco avevo iniziato, in collaborazione con mia sorella, a produrre e commercializzare articoli biologici e naturali, non volevo però che la mia attività fosse prevalentemente sostenuta da motivi commerciali, volevo qualcosa in più, dovevo innanzitutto essere coerente con ciò che predicavo e il mio peso / costituzione non lo era.
Mi imposi che avrei dovuto dimagrire e così inizia a ridurre l’apporto di alimenti, vedevo ovviamente un calo ponderale di peso, ma sofferto: considerando che mangiare mi piaceva molto, come mi piace tutt’ora. Avevo bisogno di un diversivo che mi permettesse di calare di peso senza troppi sacrifici, ed ecco che mi suggerirono di correre un pò, pochi km a settimana mi avevano detto che bastavano a vedere i risultati in poco tempo.
Così la sera, di tanto in tanto, facevo la mia corsetta mista a camminata: e, nonostante al rientro ero pieno di indolenzimenti, mi sentivo invaso da una totale euforia e stato di benessere: stavo iniziando a beneficiare della scarica di endorfine che lo sport di resistenza induce. Che sensazione fantastica !
Oggi, trascorsi un paio di anni, il mio peso è calato di 24 kg, pratico la corsa quotidianamente e consumo mediamente 3500 kcal al giorno, senza prendere nemmeno un kg: vi garantisco che 3500 kcal al giorno sono una bella soddisfazione. Ovviamente il mio peso è consono all’ intensità dello sport che faccio, altrimenti, considerando la mia costituzione, sarei addirittura eccessivamente magro.
Quindi, in sostanza, perchè correre ?
- Lo puoi fare praticamente ovunque, basta un abbigliamento adeguato e un paio di scarpe da ginnastica.
- Bruci un’enorme quantità di calorie: circa il tuo peso al km (se sei 75 kg e corri per 10 km bruci 750kcal !!).
- Quando hai terminato, anziché sentirti stanco, sei invaso da un piacevolissimo senso di euforia dovuto al rilascio di endorfine.
- Produci una maggiore quantità di colecistochinina-pancreozimina (CCK-PZ), l’ormone della sazietà (pertanto riesci a controllare maggiormente la fame).
- Dopo un paio di uscite, ti sorge una sorta di “piacevole dipendenza” quindi, le uscite successive, saranno piacevoli e richiederanno il minimo sforzo (cosa c’è di meglio che desiderare una cosa che mi fa bene, mi fa dimagrire e mi permette di mangiare di più ?).
confermo, quanto dice il “buon” aldo è tutto assolutamente vero e provato…la corsa da una “sana” dipendenza. ne è prova il clima di allegria che si respira durante le manifestazioni sportive, basta buttare un occhio alla gallery delle immagini della nostra squadra per rendersene conto:
http://www.flickr.com/photos/pammondovi/
http://www.pammondovi.com/dblog
E’ tutto vero….questo sport è una droga!!!! ;-))
Più ne fai …e più ne vuoi….
Io ho cominciato per gioco…..ed in un solo anno mi ritrovo a fare 15 km 3 volte alla settimana.
Bisogna solo stringere i denti i primi 2 mesi(critici)….poi una volta che il fisico si abitua alla corsa, la strada sarà tutta in discesa……e sarà il nostro fisico a richiederci gli allenamenti.
La corsa è la miglior medicina contro tante patologie e problemi della nostra società…ne cito solo alcuni più comuni:
sovrappeso, diabete tipo 2, depressione, attacchi di panico ecc.
Molti credono di poter ovviare a questi problemi prendendo la “pillolina magica” o facendo la “dieta miracolosa”che il medico gli ha prescritto…..ma puntualmente si ritrovano a non risolvere un bel nulla!
Basterebbe fare della sana corsa….per sconfiggere la cronicità di molte patologie e la conseguente dipendenza dai farmaci e dai medici!
MEDITATE GENTE MEDITATE 😉
Ciao Aldo!
oggi ho avuto tempo di curiosare per bene nel tuo sito…..veramente bello, complimenti!!!!!
Assolutamente vero ciò che dici della corsa, …sai le sensazioni che descrivi,…io le provo ogni volta, ma non sapevo fossero scentificamente provate!!
e si …anche io sono dipendente dalla corsa,…..ma purtroppo per il tempo che mi manca, mi limito a fare 3/4 volte a sett i miei 5/6 km….nulla a confronto dei veri maratoneti, ma mi rendo conto che ora il mio fisico è allenato, e penso che se volessi fare di più non avrei problemi!
complimenti per il blog!
ciao Rosy
capitata per caso sul tuo sito per colpa di una crostata di mirtilli senza burro e uova…;)
ho ri-iniziato a correre da poco… mi aiuta a uscire da un brutto periodo di stress e depressione… è fantastica la sensazione di stanchezza ma di benessere dopo!!!;)
e ho la fortuna di poter correre su per monti e per boschi…!
molto bello il tuo blog…ci torno!;)
elena
Grazie mille Elena,
sono contento che il mi blog ti piaccia come sono altrettanto contento che condividi come me la corsa. Io, rispetto a qualche tempo fa, ho ridotto notevolmente le gare per dedicarmi maggiormente alla corsa per il benessere perchè fatta con ambizioni cronometriche usura un pò…
Ciao
Aldo Bongiovanni
concordo con tutto quanto. ho cominciato a correre qualche anno fa per stabilizzare l’umore e ha funzionato alla grande, in più ne ha beneficiato l’aspetto fisico, associare la corsa alla musica amplifica i sensi e aumenta la produzione di endorfine………..è quasi come fare sessooooooooooooooo