Array

66 Commenti

  1. Maris
    Maris at |

    Potreste essere in grado di sapere se la Konjac contiene nichel? Molte grazie

  2. Angela Vincenti
    Angela Vincenti at |

    Aldo Buongiorno! Ho comprato il suo libro a Torino all’incontro con il dottor Mozzi. Per la prima volta, da 11 mesi faccio la dieta, mi è venuto un pane !!! Buonissimo! Che sembra pane!! Ho fatto la ricetta del pane lupini e tapioca. L’Unica cosa che le volevo dire che nell’elenco degli ingredienti non c’è scritto farina di lupini ma di ceci! Io non avevo quella di ceci e ho messo quella di lupino. Ha lievitato tantissimo ed è venuto bello alveolato… grazie

  3. Gabriella
    Gabriella at |

    Buongiorno Aldo,
    avrei un dubbio, nella farina di grano duro è più alta o più bassa la percentuale di glutine. Non sono celiaca ma dovrei diminuirne l’assunzione, in questo caso è buona cosa panificare con grani antichi? Grazie

  4. Luca Rauch
    Luca Rauch at |

    Buongiorno..
    Volevo sapere se la soia decorticata che producete è completamente priva del tegumento esterno..oppure se lo è solo parzialmente..
    Grazie..

  5. vincenzo
    vincenzo at |

    buon giorno Aldo:sono Vincenzo
    complimenti per le tue spiegazioni CHIARE E COMPLETE. il tuo sito e meraviglioso
    vorrei un consiglio se possibile.
    io ho una pizzeria da asporto con forno a legna, e devo dire che i miei clienti sono molto soddisfatti
    purtroppo ho dei tempi morti molto lunghi. (il mattino per esempio)
    vorrei coprirli con il pane (pagnotta pugliese lievito naturale) secondo te è possibile gestire il tutto ?
    P.S. no sono molto ferrato sul pane. grazie buon lavoro.

  6. Stefano
    Stefano at |

    Buon giorno e complimenti per il suo lavoro e i suoi libri. Sono proprio quello che cercavo. Come posso fare per acquistare il libro basta grano volume secondo? Ringraziandola, cordiali saluti

  7. Vincenzarita
    Vincenzarita at |

    Buonasera, vorrei sapere se nello yogurt sono presenti batteri gram- negativi. Grazie mille.

  8. roberto
    roberto at |

    buongiorno volevo sapere la malattia del pane filande può derivare direttamente dalla farina ?perché sto avendo questo problema ed ho notato che si accentua in certi periodi con il caldo e quando uso un certo molino l’ho avuta l’anno scorso e sono riuscito a debellarla adesso mi si è ripresentato il problema ho interrotto l’uso della farina in questione e mi pare sia scomparso grazie

  9. aldo
    aldo at |

    Ciao Roberto,
    potrebbe anche essere ma è molto più raro, ti suggerisco di chiedere a chi ti segue l’haccp di fare dei tamponi sulle superfici e vericare che non tu non abbia contaminazioni che nel periodi freddi rimangono latenti, per poi manifestarsi nei periodi caldi.

  10. armellin stefano
    armellin stefano at |

    salve sono un artigiano e mi congratulo per quello che sta facendo .le chiedevo che mi piacerebbe imparare le lievitazioni mediante succo d uva o annessi , mi potrebbe aiutare ? grazie .aspetto .

  11. Chiara
    Chiara at |

    Salve,sono celiaca e vorrei usare il metolose come sostituto in ricette che prevedono l’uso di polvere di glutine,ma in che proporzione dovrei sostituire? Cioè 50 gr di glutine pari a quanto metolose? Sciolto in acqua o puro tra le polveri? Non capisco la percentuale che trovo in alcuni articolo tipo “metolose 1%”…1%di cosa? Del totale delle polveri? Spero di essere stata chiara 🙂 grazie mille

  12. Еarnings on thе Intеrnеt from $8888 pеr day: http://couidyevs.geomarketpro.club/014
    Еarnings on thе Intеrnеt from $8888 pеr day: http://couidyevs.geomarketpro.club/014 at |

    Makе $9877 рer daу: http://wklv.ocdisso.com/976927

  13. Sangiorgio Luciano
    Sangiorgio Luciano at |

    Buongiorno

    Nel Suo sito https://fysis.it/alta-idratazione/

    ho letto l’articolo Alta idratazione

    Veramente un ottima esposizione! Le chiedo però un chiarimento riguardante l’attività enzimatica delle farine.

    il punto è :

    “Un’elevata attività enzimatica delle proteasi non permette all’impasto di trattenere l’acqua assorbita; stessa cosa succede per le amilasi”

    Quando si fa un impasto acqua farina lieviti o batteri l’acqua viene assorbita sia dal glutine che dall’amido. La proteasi rompe i legami dei peptidi e, quindi, la maglia glutinica non trattiene l’acqua tanto più è rotta giusto?

    I granuli di amido invece si rigonfiano, si rompono e vengono idrolizzati dalle amilasi che producono zuccheri per lieviti/batteri. L’amido intero ha un assorbimento molto inferiore a quello rotto. Una elevata attività delle amilasi romperà i granuli di amido in misura maggiore e questi potranno assorbire più acqua che se fosserro interi. Perchè invece “l’acqua non è trattenuta”? Non dovrebbe essere assorbita ?

    I granuli di amido rotti dalle amilasi non hanno la possibilità di assorbire acqua perchè vengono trasformati in zuccheri? I granuli di amido rotti dalle amilasi vengono trasformati in zuccheri e l’acqua che avevano quando erano interi non entra (tutta) nel processo di trasformazione in zuccheri? In poche parole in questa trasformazione risulta acqua in eccesso che viene “liberata”; questa è l’acqua che rende molliccio l’impasto se le amilasi sono troppo attive?

    La ringrazio anticipatamente per il disturbo che Le arreco.

    Ing. sangiorgio Luciano

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento