Carissimi amici
Vorrei parlarvi di una simpatica iniziativa che sto per lanciare e, sono sicuro, incontrerà il favore di tutto il network Bongiovanni (tibiona.it, fysis.it, molinobongiovanni.com). Si tratta di Stasera cucino bio, un concorso dedicato a chi ama cucinare utilizzando prodotti naturali e biologici.
In che cosa consiste il concorso? Niente di complicato, anzi una bella opportunità per vedere pubblicata la propria ricetta naturale e biologica su un libro illustrato. Quello che vi chiediamo è di provare a cimentarvi nella preparazione di una ricetta tradizionale regionale impiegando come materie prime i prodotti biologici e naturali. Per esempio avete mai provato a preparare uno strudel totalmente biologico? Oppure una pizza senza farina raffinate e con lievito naturale? Oppure ancora i pizzoccheri, una cassata siciliana ecc. ecc.? Allora sbizzarritevi e create la vostra ricetta bio, ma non una ricetta qualsiasi: scegliete dai ricettari regionali e proponete un classico rivisitato in versione bio e naturale. Per esempio preparate una bella milanese con il seitan, una buona focaccia pugliese con farina integrale, una pasta al forno con il ragù vegetale e la pasta integrale con pesto vegetale bio.
La ricetta andrà inviata via email all’indirizzo (info@fysis.it). Una giuria composta da esperti del settore sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le 20 migliori ricette (una per regione). I venti autori selezionati dovranno quindi preparare e fotografare le loro ricetta che verranno pubblicate in un libro dal titolo Io mangio bio: si tratta di un libro illustrato che avrà una parte introduttiva dedicata al mondo del biologico e del naturale (che cosa significa biologico, quali sono i principali prodotti, dove si trovano ecc.) curata dal sottoscritto. I vincitori del concorso oltre a veder pubblicata la propria ricetta riceveranno in omaggio 1 copia del volume e un assaggio di prodotti del sito www.tibiona.it
- Per scaricare il regolamento clicca qui.
- Per vedere in anteprima la cover del libro clicca qui.
- Per scaricare la liberatoria per l’invio delle immagine e delle ricette clicca qui. (si deve inviare solo per le ricette che verranno scelte)
Mi piace questa iniziativa se trovo il tempo, viste le numerose cose a cui mi stò decicando studio o vado a spulciare una delle mie ricette 😉
Grazie Chicca, un ricetta vecchia va benissimo, l’importante e che sia fatta con gli ingredenti “permessi” 😉
che bello!! non mancherò 😉
Ottimo Daniela 😉
si può inviare più di una ricetta?
Sì sì, certo. Manda pure 😉
caspita
non è facile…. anzi è davvero complicato
Ciao 😉
ma dai che non è complicato, puoi ad esempio fare la farinata che è semplicissima. Basta ad esempio che tri procuri la farina di ceci integrale biologica.
Ciao,
sto facendo una tesi sull’uso delle erbe nella tradizione popolare, sul loro contenuto in micro e macronutrienti e tossicità. Ho trovato già informazioni su tossicità e valori nutritivi di molte specie ma sono testi non troppo aggiornati. Di recente ho letto che i semi di fincchio e le foglie di basilico potrebbero essere tossiche se assunte in grandi quantità. Hai per caso un testo da consigliarmi o un sito internet che raccolga publicazioni scientifiche?
Grazie.
Ciao Serena,
hai provato sui motori di ricerca di pubblicazione scientifiche ?
http://www.scirus.com
http://www.medlineplus.com
http://www.sciseek.com
Sono tutti molto validi.
interessante Serena!
tienici aggiornati sugli sviluppi della ricerca…
Cmq sui semi di finocchio non so, mentre sul basilico so che contiene metileugenolo, che è mutageno. Tuttavia dipende dall’altezza della pianta (sopra i 16cm c’è ne una quantità irrisoria) e dalla varietà. Inoltre lo studio che è stato fatto riguarda i topi e gli stessi ricercatori hanno detto che devono ancora approfondire la ricerca per vedere se effettivamente c’è un rischio reale per le persone.
Io lo mangio lo stesso e se dovessi trogliere tutto ciò che contiene sostanze cancerogene in piccole quantità non mangierei più nulla: la lista è lunga: caffè, tè nero, cacao, patate arrostite…
va beh… la farinata
figurati se mi pubblicate la farinata….
io pensavo a qualcosa di più ricco …
Frugiter se è fatto con gli ingredienti previsti va benissimo !!!