Quando sentiamo parlare di medie, dobbiamo prestare sempre molta attenzione, perché la parola media può esprimere tre valori differenti, ed essere usata in maniera capziosa al fine di generare una conclusione errata.
Infatti, non sempre i tre valori sono uguali, ad esempio se prendiamo dati relativi a caratteristiche umane, ovvero una distribuzione normale, avremo i 3 valori più o meno simili ma, in molti altri casi, come ad esempio lo stipendio, possiamo avere valori del tutto differenti.

Esistono 3 tipologie di medie, ovvero
Tipologia | Cosa esprime |
Media aritmetica | Si ottiene semplicemente sommando ogni valore e dividendolo per il numero di valori sommati. Esempio (1+2+3+1+3) / 5 = 2 |
Moda | Indica il numero più frequente in una serie, esempio. 2,4,5,1,2,3,3,2. In questo caso la moda è 2 |
Mediana | Indica il numero che divide a metà una serie di numeri, ordinati in ordine crescente o decrescente. Esempio: 1,4,5,2,3,6,7. Per prima cosa si ordinano: 1,2,3,4,5,6,7. In numero che divide a metà è 4. |
Nel caso della mediana, se non vi è un valore centrale, si sommano i due numeri a metà e si dividono a metà.
Esempio
1,2,3,4,5,6 sarà (3+4) / 2 = 3.5
Buone medie a tutti 🙂
MA… IL VALORE DELLA MEDIANA D’ESEMPIO CHE HAI INDICATO E’ CORRETTO?
(3+4)/2 = 7 ?????
O C’E’ QUALCOSA CHE MI SFUGGE?
GRAZIE & CIAO
Hai ragione è un errore 😉 Corretto <3