Si dice che gli insetti siano il cibo del futuro e probabilmente è vero. È passato quasi un anno da quando la Coop in Svizzera ha cominciato a riempire i suoi scaffali di alimenti a base di insetti. C’è da chiedersi, a questo punto, quali siano i benefici che potremmo avere dal mangiare dei cibi di questo tipo. Inoltre ci si può domandare quali siano i prodotti in vendita alla Coop di Berna fatti con gli insetti. Andiamo a scoprirlo insieme!
Alimenti a base di insetti: quali sono?
Sugli scaffali della Coop, quasi un anno fa, sono stati messi in vendita i primi alimenti a base di insetti. Nello specifico si tratta di hamburger di insetti e polpette di vermi della farina. I benefici che potrebbe arrecare al mondo l’entomofagia sono molteplici. In primis il consumo di insetti ridurrebbe in modo modo massiccio l’inquinamento. Cibi di questo tipo, inoltre, sono altamente proteici. Le 3 specie di insetti che sono stati usati per produrre i prodotti in vendita alla Coop, sono state: la Tenebrio Molitor, i cui esemplari sono conosciuti con il nome di larva della farina o tenebrione mugnaio, la Acheta domesticus, ovvero il grillo domestico e infine la Locusta migratoria, semplicemente conosciuta come cavalletta. Ma introdurre insetti per fini alimentari in un paese, è semplice?
Controlli alimentari
La vendita degli insetti è strettamente regolamentata. Per essere commercializzati i prodotti devono rispettare due norme fondamentali:
- I prodotti devono provenire da una società controllata dall’autorità alimentare nel paese di esportazione.
- I requisiti della legislazione alimentare svizzera devono essere soddisfatti.
Per far sì che tutto filasse liscio, Berna ha concesso le tre autorizzazioni con quattro mesi di ritardo. Tuttavia sono sorti problemi riguardo l’importazione degli alimenti a base di insetti, poiché non si sapeva da quale paese provenissero e quali fossero gli esportatori.
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato