Array

Tutti gli articoli

Diagramma di Ishikawa

Diagramma di Ishikawa

Ideato da Kaoru Ishikawa nel 1969. Il diagramma di Ishikawa detto anche diagramma causa-effetto o diagramma a lisca di pesce (Ishikawa fishbone), è una tecnica utilizzata per individuare le cause di un problema. Il metodo prevede la suddivisione in 5 rami (5M) e ognuna delle ramificazioni rappresenterà un raggruppamento di probabili cause. I partecipanti sono invitati a formulare il numero… Leggi tutto →

Imparare meglio (e prima)

Imparare meglio (e prima)

Esiste un numero infinito di metodi volti a migliorare la nostra capacità di apprendimento. La cosa curiosa è però il fatto che usiamo, generalmente, il metodo meno efficace (la lettura). Per capirlo introduciamo una vecchia ma sempre attuale raffigurazione, la piramide di Dale. Premetto immediatamente che questa piramide va letta a grandi linee, per farsi un’idea di massima. Non fatevi… Leggi tutto →

Effetto ipercorrezione

Effetto ipercorrezione

Come potete notare, nell’ultimo periodo i post legati alla cucina sono sempre meno, vi confido che ho messo da parte un po’ di quella materia per dedicarmi ai ragionamenti e alla psicologia in genere. Vi ricordo che non sono uno psicologo e nemmeno una persona che lavora in quell’ambito, sono solo un curioso che si fa delle domande e cerca… Leggi tutto →

Intelligenza fluida e cristallizzata

Intelligenza fluida e cristallizzata

Parlando di intelligenza ci viene sicuramente in mente il Q.I ma, in realtà, ci sono vari indici di intelligenza: da quella emotiva passando per quella musicale. Howard Gardner ne ha individuate sette che sono poi arrivate a 14 nel corso degli anni. Raymond Cattell ha invece fatto una sua particolare distinzione di intelligenza, tra quella fluida e quella cristallizzata. La… Leggi tutto →

Come ti frego con i grafici

Come ti frego con i grafici

L’utilizzo di grafici per esplicare un concetto è molto utile in quanto accelerano la nostra capacità di afferrarlo. Tuttavia, esiste un numero infinito di modi per confondere il lettore, semplicemente modificando il modo in cui i dati sono espressi. Per ricollegarci alla pandemia Covid-19 in corso, potremo esprimere l’andamento dei contagi amplificandolo o minimizzandolo, intervenendo semplicemente sull’interlinea dei valori espressi… Leggi tutto →

La regola dei 5 secondi

La regola dei 5 secondi

Mel Robbins è un’avvocatessa e conduttrice televisiva americana. In un periodo particolarmente grigio della sua esistenza scoprì una regola davvero efficace per superare la procrastinazione. La regola è stata poi diffusa al pubblico grazie al suo libro: “La regola dei 5 secondi. Il metodo del fallo e basta per prendere le decisioni migliori e non rimandare più” pubblicato in Italia… Leggi tutto →

Come ti frego con le medie

Come ti frego con le medie

Quando sentiamo parlare di medie, dobbiamo prestare sempre molta attenzione, perché la parola media può esprimere tre valori differenti, ed essere usata in maniera capziosa al fine di generare una conclusione errata. Infatti, non sempre i tre valori sono uguali, ad esempio se prendiamo dati relativi a caratteristiche umane, ovvero una distribuzione normale, avremo i 3 valori più o meno… Leggi tutto →

Specialisti vs Generalisti

Specialisti vs Generalisti

Ho appena terminato la lettura di un libro molto interessante, Generalisti. Perché una conoscenza allargata, flessibile e trasversale è la chiave per il futuro di David Epstein, dove ho acquisito alcuni concetti molto interessati che ho piacere di condividere con voi. Il primo concetto interessante è la distinzione tra ambiente gentile e ambiente malvagio. Il primo caso esemplifica una condizione… Leggi tutto →

Pizza alla pala con Biga 100%

Pizza alla pala con Biga 100%

Ingredienti biga 150g di farina cloud Bongiovanni 62g di acqua 1.5g di lievito fresco Ingredienti finali 50g di acqua 3.5g di sale grezzo 7g di olio di oliva extravergine Preparazione Miscelare gli ingredienti della biga, coprire e mantenere a 18°C per 24 ore. Aggiungere quindi l’acqua finale, il sale e l’olio. Lavorare alcuni minuti e poi sospendere per 20 min…. Leggi tutto →

Sviluppare il pensiero critico

Sviluppare il pensiero critico

Sono felice di annunciarti che ho, da qualche giorno, pubblicato il libro Sviluppare il Pensiero Critico. Si tratta di un auto pubblicazione in cui sono stati condensati centinaia di letture, esperienze e riflessioni su errori di ragionamento, fallacie logiche e bias cognitivi. Ho scritto questo libro principalmente per me stesso: volevo mettere ordine alle idee che mi frullavano in testa,… Leggi tutto →