Le calorie che assumiamo dai cibi sono cambiate dal 1960 al 2000. Le variazioni sono state significative per alcuni degli alimenti presi in esame, mentre per altri sono davvero esigue. Le abitudini alimentari e la qualità dei prodotti che consumiamo, sono variate non poco in quarant’anni, cosa che ha fatto registrare un bel gap nelle calorie assunte con un determinato alimento dal 1960 ad oggi. Andiamo a vedere alcuni dati.
Calorie: Cereali, legumi e oli
Consumando olio di oliva, rispetto al 1960, assumiamo in media +12 calorie. Differentemente da questa piccolissima variazione nei valori nutrizionali, quando si parla di cereali il gap oltre a diventare molto più grande, diventa negativo. Infatti dopo quarant’anni, con i cereali assumiamo -196 calorie. Anche il valore dei legumi è in negativo con un -24. Invece per quanto riguarda gli oli vegetali con il loro consumo apportiamo al nostro corpo +175 calorie rispetto al 1960.
Pesce e carne
È risaputo che con il passare del tempo variano anche le abitudini alimentari. Infatti dal 2000 con il consumo di pesce si assumono +20 calorie. Questo valore impallidisce se si pensa che con la carne l’apporto calorico è aumentato di +197 kcal. Questo è il valore più alto fra gli alimenti presi in esame. Anche nei grassi animali si è registrata una variazione positiva con +37.
Frutta e verdura
Dal 2000 anche con la frutta e la frutta secca si è registrata una variazione nell’apporto di calorie significativa. La frutta ci fa assumere +15 calorie mentre la frutta secca +6. Anche con i dolci, probabilmente per la composizione degli impasti, le calorie sono variate, aumentando di +104 kcal, facendo di questo uno dei valori più alti fra i dati presi in esame.
Alcolici
A dispetto di quello che potranno pensare in molti, l’apporto calorico derivante dal consumo di alcolici è diminuito. Con il consumo di vino assumiamo -32 calorie, non poco se si considera il quadro generale, mentre con il consumo di vino -31,7 kcal. Se vuoi avere le idee ancora più chiare potrebbe essere utile consultare il grafico contenuto in questo articolo.
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato