Il bulgur è uno dei cibi più antichi, ampiamente utilizzato dai Babilonesi, dagli Ittiti e dalle armate di Gengis Kan; ha avuto origine in Anatolia (Turchia), dove rappresenta tutt’ ora un’ alimento molto usuale.
Il bulgur è una specialità ottenuta dalla macinazione grossolana del grano duro precedentemente cotto a vapore, solo negli Usa viene prodotto con il grano tenero.
La Turchia è il paese leader nella produzione, con circa 1 milione di tonnelate / anno, e anche il principale esportatore (questo significa che la maggior parte del bulgur che si compra in Italia è turco).
In Italia giunge solitamente una sola tipologia, mentre in Turchia ne esistono due: grossolano per pilaf (dimensione dei grani 3.55 – 1.66mm) e fine per kotfe, le polpette turche (dimensione dei grani 2.00 – 0,50mm).
Modalità d’uso
Non necessita di una vera e propria cottura, è sufficiente metterlo in un padellino e versare acqua bollente per un volume doppio rispetto alla quantità di bulgur. Può essere consumato nei successivi 30 minuti.
Caratteristiche nutrizionali
Ha quasi le stesse caratteristiche nutrizionali del frumento integrale, pertanto è una buona fonte di fibre, di vitamine del gruppo B, fosforo e potassio.
In particolare il bulgur è ricco di folati e contiene un basso livello di acido fitico.
Inoltre, ha un indice di sazietà piuttosto elevato (caratteristica più o meno comune in tutti i cereali integrali in chicchi).
Valori Nutrizionali Medi per 100g di Prodotto:
- Kcal 342
- Proteine (g) 12,29
- Carboidrati (g) 75,87
- Grassi (g) 1,33
Cerchi del bulgur di qualità ? Clicca qui
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato