Ingredienti.
- 100g di melassa
- 150g di farina integrale
- 25g di amido
- 60g di sciroppo di malto
- 50ml di olio di semi
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di anice
- 2 cucchiaini di liquirizia
- 1 pizzico di sale integrale
Procedimento. In una terrina sbattere la melassa, il malto e l’olio, non appena la massa diventa omogenea aggiungere la liquirizia, l’anice, il sale e la farina miscelata all’amido e al lievito. Impastare per bene e, dopo 30 min. di riposto, stendere la pasta ad un altezza di 2/3 mm. Ricavarne dei rettangoli (8×2,5cm) e arrotolarli su se stessi.
Cuocere in forno a 170° per 20 minuti.
Suggerimenti di massima.
- Usare un olio adeguato alla cottura, deve almeno avere 190° il punto di fumo.
- La liquirizia utilizzata è quella in scaglie precedentemente rotta in un mortatio / macina-caffè.
- La quantità di farina può variare in funzione della tipologia (se più proteica, se più integrale, se di cereali diversi dal frumento).
- Il malto impiegato è quello di grano, il suo nome reale è sciroppo di grano (è il più dolce tra i malti).
Buon appetito !
Ciao, qualche domanda:
la spezia “liquirizia” in polvere può andare bene? In uno slancio di entusiasmo ho comprato quella ieri sera per fare questa ricetta… poi ho letto i dettagli…
come anice posso usare quello stellato? Che tu sappia si può ridurre in polvere e usare? Altrimenti che anice hai usato tu?
Grazie 🙂
Ciao Barbara,
va benissimo quella in polvere. L’anice stellato sarà un pò difficile da macinare, però se hai un trita-caffè non dovresti avere problemi. In ogni caso usi solo i semi dell’anice stellato.
Se ti trovassi in difficoltà, piuttosto mettili in infusione con la melassa e il malto, scalda per almeno 1o min. (a bassa temperatura) e poi li togli. In questo caso potrebbe asciugarsi un pò la miscela, devi poi badare alla quantità di farina, c’è ne vorrà meno.
L’anice usato in questa ricetta è questo: http://www.tibiona.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=1000
Ciao
Grazie per le info! Mi da il prodotto come non trovato però… 🙂
Ciao, so che questa ricetta è un po’ vecchia ma ho solo una domanda: i biscotti dovrebbero risultare secchi o morbidi? Grazie!
Ciao,
arrotolati così sono morbidi, ma se li stendi e li rendi piatti diventano secchi. Attezione però a non abbrustoliril che è molto facile
ciau 😉
Grazie mille, infatti io li avevo “appiattiti” 🙂