Articolo scritto da

11 Commenti

Page 1 of 1
  1. luxus
    luxus at |

    post importante. spesso ci fidiamo della marca più che dell’elenco delle sostanze.
    io sono molto tentata dall’acqua del sindaco, lasciata arieggiare 10 minuti per far evaporare il cloro non è affatto male come sapore, e le analisi della asl la certificano migliore di molte acque imbottigliate. ma la famiglia mi oppone una resistenza pazzesca.
    cerco di comprare acqua delle mie parti ( il kmzero…) ma quelle sarde hanno tutte residuo fisso molto alto, intorno ai 400.
    non si riesce a conciliare tutto…

  2. saretta
    saretta at |

    Sempre utilissime le tue dritte Aldo!
    Grazie mille
    saretta

  3. Orlando
    Orlando at |

    Viva l’acqua del rubinetto… 😉

  4. silvia
    silvia at |

    io berrei volentieri l’acqua del sindaco, ma ho paura perchè prima di arrivarmi in casa risiede nelle vasche, le cosiddette giare, che sono del vecchio modello credo oggi fuori legge, ma che sicuramente non sono mai state pulite. Cosa fare? Avevo pensato di comprare le brocche che servono a depurare, ma non so se siano sufficienti. Qualcuno mi sa dire qualcosa?

  5. elisabetta
    elisabetta at |

    ottimo articolo,interessante e molto utile.Grazie,la tua perizia in tante cose è un toccasana^;^cari saluti.Elisabetta

  6. Daniele
    Daniele at |

    Caro Aldo,
    leggo sempre volentieri i tuoi interessantissimi studi e ne apprezzo la chiarezza e l’utilità. In questo caso ho però avvertito un leggero disappunto, in quanto non hai minimamente accennato al disastro ambientale che il consumo dell’acqua in bottiglia, sia essa in vetro o pet produce. E’ chiaro che dal tuo punto di vista e cioé di ‘educatore alimentare’ passami la definizione, l’articolo non fa una grinza, mi chiedo però se non sia il caso di dare l’opportunità a chi legge, di valutare bene se siano così certi che faccia più male l’acqua del rubinetto, con residuo fisso decisamente più alto, piuttosto che l’elevata immisionne di CO2 che sta dietro ad ogni singola bottiglia d’acqua confezionata. Aldo sono certo che la pensiamo allo stesso modo e mi sono permesso questa elocubrazione solo perchè sia spunto di riflessione su di un argomento così importante.
    Grazie molte alla prossima

  7. scorrano    teresa
    scorrano teresa at |

    grazie, Aldo per queste approfondite ” pillole”,continua così ,e con più frequenza..!

  8. germana
    germana at |

    Meno male che bevo acqua del rubinetto.
    Grazie Aldo, sempre all’altezza.
    Buona giornata

  9. melandroweb
    melandroweb at |

    Utili e essenziali informazioni.

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento