Le barrette energetiche sono una pratica soluzione per chi pratica sport (e non solo). La caratteristica principale delle barrette energetiche consiste nel fornire calorie in una forma facilmente digeribile, utilizzabile immediatamente dall’organismo. Altre caratteristiche tutt’altro che trascurabili delle barrette energetiche sono da ricondurre alla loro possibilità di essere confezione monodose, ed essere così facili da portarsi dietro e consumare all’occorrenza; inoltre sono alimenti a lunga conservazione.
Le barrette energetiche che si trovano in commercio, delle marche più svariate, differiscono tra loro sia in base al gusto, agli ingredienti e loro Indice Glicemico che varia in funzione della natura degli ingredienti ma in particolar modo dagli zuccheri aggiunti. Essendo facilmente digeribili, si possono consumare sia prima che durante o dopo la prestazione sportiva.
Procurarsi una scorta di barrette energetiche anche di diverse tipologie non è affatto un problema, infatti si possono acquistare in negozi specializzati, nelle erboristerie, nelle farmacie o para-farmacia, ma anche su www.tibiona.it; ogni porzione è di circa 50-70 grammi ed hanno un prezzo variabile che varia da marca a marca. Tuttavia ci sono notevoli vantaggi a prodursi in casa le barrette energetiche, innanzitutto si ha la possibilità di scegliere personalmente la qualità degli ingredienti da utilizzare, si ha l’assoluta certezza di un prodotto preparato senza conservanti, senza aromi sintetici, che contiene zuccheri non raffinati invece di altri dolcificanti; a questo si aggiunge la possibilità di dosare a piacimento gli ingredienti preferiti, quindi aumentare le dosi di cioccolato, di muesli, di miele o abbondare di canditi e frutta secca, per soddisfare i gusti personali. Inoltre c’è da precisare che la preparazione in casa delle barrette energetiche richiede veramente poco tempo, non occorrono particolari doti culinarie né l’utilizzo di strumenti specifici, piuttosto risulta un’attività divertente che può coinvolgere tutta la famiglia, basta avere una buona dose di fantasia !
Per ottenere ottime barrette energetiche fatte in casa si può utilizzare: miele, burro di cacao, frutta secca, malti vari, fiocchi d’avena integrali, canditi, vaniglia naturale, cocco rapè (cocco disidratato), un pizzico di sale grezzo, cioccolato extra fondente bio per la copertura (facoltativo).
La procedura per la preparazione è piuttosto semplice: basta scaldare il malto fino a 160°C, aggiungere gli ingredienti secchi, stendere l’impasto, lasciarlo asciutare e ricoprire con cioccolato temperato dopo averle ritagliate.
Ingredienti
- 250g di sciroppo di riso in polvere
- 50g di acqua
- 100g di fiocchi d’avena
- 40g di cocco in polvere
- 40g di granella di nocciole
- 20g di arancia candita
- 20g di limone candito
- 4g di sale grezzo marino
- vaniglia q.b
- cioccolato fondente extra q.b
Procedimento
Sciogliere lo sciroppo di riso in polvere nell’acqua e scaldare fino a 160 gradi, aggiungere i fiocchi d’avena, miscelare e aggiungere i restanti ingredienti. Rovesciare su un tappetino di silicone, coprire con carta siliconata e stendere con un mattarello. Lasciare raffreddare 1 ora a temperatura ambiente. Eliminare i bordi e ritagliare le barrette.
Temperare il cioccolato fondete e ricoprirle. Lasciar raffreddare la copertura al cioccolato per 30 min. su una gratella.









Buonasera Aldo, si puo’ fare anche con malto “normale”? il malto in polvere non si trova facilmente, ho memoria remota che lo distribuiva la “finestra”…voi ce l’avete !?
Grazie, per tutte le buone ricette e consigli !!! Antonietta,