Aldo

Selezione avversa

Selezione avversa

Una delle difficoltà che mi trovo ad affrontare spesso come imprenditore è l’imprevedibilità di ogni azione quotidiana, ovvero ad ogni cambiamento il risultato è talvolta diverso da quello che mi aspettavo. Questa imprevedibilità è spesso riconducibile alla selezione avversa, la quale assume che al cambiare di una condizione contrattuale si ottiene una variazione, nel comportamento dei contraenti (o nella tipologia),… Leggi tutto →

Effetto Duning e Kruger

Effetto Duning e Kruger

Si tratta di una distorsione cognitiva in cui individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti. A volte il tutto è condito da supponenza. Con informazioni insufficienti, si ha solo una parziale visione di insieme, e questo genera un finto ottimismo. Ad esempio, una volta terminata la scuola guida e ottenuta la… Leggi tutto →

Le fallacie naturalistiche

Le fallacie naturalistiche

Ammetto di essere un grande fanatico della natura, del biologico e di tutto ciò che è sano e naturale, ma sono anche consapevole che questo fanatismo può travisare in quelle che vengono definite fallacie naturalistiche, ovvero la tendenza a preferire in qualunque circostanza ciò che è naturale rispetto a ciò che è artificiale o comunque modificato dall’uomo. Anche se in… Leggi tutto →

obbiettivi latenza

Plateu di latenza e Effetto Compound

Abbiamo parlato la scorsa settimana del ciclo emozionale del cambiamento, oggi parliamo di un altro concetto assolutamente assimilabile al precedente ma soprattutto fondamentale per uscire dalla valle della disperazione (quella fase dove circa il 90% delle persone entra in uno stato di sconforto che genera l’abbandono dei progetti). Il problema è da attribuire principalmente al lungo e lento progresso che… Leggi tutto →

Fallacia della pianificazione (planning fallacy)

Fallacia della pianificazione (planning fallacy)

Uno dei problemi più frequenti che mi trovo a dover affrontare come imprenditore, è sicuramente quello di non riuscire a pianificare correttamente ogni progetto, questo implica vari problemi: ritardi, costi esorbitanti e così via. La fallacia della pianificazione, identifica proprio questo, ovvero la nostra tendenza ad essere eccessivamente ottimisti nella pianificazione di qualcosa, un viaggio, una casa, un progetto e… Leggi tutto →

Ciclo emozionale del cambiamento

Ciclo emozionale del cambiamento

Una domanda molto comune che ci poniamo è, come fanno certe persone ad ottenere così tanti risultati? E come fanno a non abbattersi davanti ad una serie infinita di problemi? Per capirlo introduciamo un concetto molto esemplificativo, l’emotional cycle of change descritto per la prima volta nel 1979, dai ricercatori Don Kelley e Daryl Conner: i quali si accorsero che… Leggi tutto →

Fallacia del cecchino texano

Fallacia del cecchino texano

Secondo una storia inventata, un ipotetico texano avrebbe sparato alcuni colpi di pistola sul lato di una stalla, per poi dipingerci successivamente un bersaglio sul gruppo di colpi più ravvicinati e poter così affermare di essere un tiratore capace. Da qui nasce la fallacia del cecchino texano utilizzata per identificare tutte quelle volte in cui vengono avvalorate assunzioni fatte ad… Leggi tutto →

Effetto Pratfal

Effetto Pratfal

Dopo circa un anno torno a scrivere su questo blog, è passato molto tempo dall’ultima volta, e tante cose sono cambiate. In questo arco di tempo ho approfondito una tematica che mi ha sempre incuriosito, la psicologica insieme ai bias e le fallacie logiche. Ho già scritto più di 300 pagine sull’argomento e entro dicembre pubblicherò un nuovo libro. Oggi… Leggi tutto →