Secondo il rapporto Flischatlas, redatto dall’Associazione per la protezione dell’Ambiente e della Natura (Bund), ogni anno vengono prodotti 300 milioni di tonnellate di carne, per sfamare una popolazione mondiale di 7,5 miliardi di persone. Ogni individuo mangia quindi fra i 75-81 kg di carne l’anno e nel 2050, quando la popolazione ammonterà a 9 miliardi, questo tipo di alimentazione non sarà più sostenibile. Ma allora come fare? Il buon esempio arriva dalla Fazer Bakery Company, una catena di supermercati finnica che dal 26 novembre mattina commercializza il pane fatto con gli insetti.
Il pane ai grilli
Dal 26 novembre mattina, la Fazer Bakery Company ha messo in commercio il pane fatto con la farina di grilli. Ogni pagnotta è composta dal 3% di insetti, che equivale a 70 grilli essiccati e tritati. La Finlandia, benché sia stato il 5° paese ad abrogare il divieto di vendere insetti commestibili, è stato il primo ad utilizzare la farina di grilli per la panificazione. Anche il Belgio, la Danimarca e l’Olanda, commercializzano prodotti a base di insetti.
Problemi da superare
Già nel 2013 la FAO (Food and Agriculture Organization), diede il via ad un programma volto ad incoraggiare l’entomofagia. Le stime ci dicono che entro il 2040, 9 miliardi di persone integreranno le loro diete con gli insetti. Attualmente, in tutto il mondo, già 2 miliardi e mezzo di individui si nutrono di grilli, ragni e insetti simili, ma queste sono concentrate soprattutto in Asia e in Africa, in cui il consumo di cavallette salva dalla morte milioni di persone. Ma l’Europa e gli USA, nonostante le campagne di sensibilizzazione, hanno un problema di natura culturale, poiché questi non sembrano propensi a voler diventare entomofagi.
Benefici degli insetti
I nutrizionisti di tutto il mondo tengono a sottolineare che gli insetti sono un ottimo alimento per integrare le nostre diete. Questo perché contengono poco colesterolo e sono ricchi di proteine, ferro e zinco, oltre ad essere molto facili da allevare. Infatti gli insetti sono una fonte estremamente sostenibile di nutrimento, siccome allevandoli si ridurrebbero drasticamente le emissioni di gas serra, il consumo di acqua ed il dispendio di energia. L’unico problema è quindi superare la repulsione per questo alimento, giacché sono state anche individuate 1.900 specie commestibili di insetti che vanno dai coleotteri alle formiche.
Cerchi farine speciali per il tuo pane ?
ciao esistono anche in italia dei rivenditori per le farine di insetti oppure qualche sito on line che consigli?
Ciao Simone,
saranno disponibli qui https://www.tibiona.it/farine-online/farine-di-insetti a breve 😉