La scienza e le aziende si sono viste costrette a controbilanciare la perdita annuale delle api mellifere con le api robotiche. Il fenomeno è conosciuto come “sindrome dello spopolamento degli alveari”. La creazione dei BeeBot è apparsa quindi necessaria, anche se a tratti inquietante, se consideriamo che i piccoli insetti impollinano più di un terzo del cibo che mangiamo e il loro calo aveva messo in serio pericolo le aziende agricole. Ma nello specifico, cosa sono le api robotiche? Vediamolo insieme.

Le api robotiche e la Walmart
Sembra di vivere un episodio di “Black Mirror”. L’azienda alimentare Walmart ha presentato un brevetto per delle api robotiche, definite “droni impollinatori” e conosciute più comunemente come BeeBot. Per adempiere alle loro funzioni i piccoli robot voleranno da una pianta all’altra proprio come fanno i veri insetti, utilizzando dei sensori e delle telecamere per individuare il polline. Questo è solo uno dei cinque brevetti che ha presentato l’azienda per introdurre i droni nelle coltivazioni. Fra gli altri bot, uno è stato creato per identificare i parassiti e l’altro per valutare la salute delle colture. Probabilmente la Walmart sta brevettando le api robotiche, poiché l’azienda ha intenzione di crescere nel settore agricolo.
Ma questa non è la prima RoboBee
Ma l’ape robotica della Walmart non è la prima RoboBee. Gli scienziati stanno provando da tempo a contrastare il fenomeno dello spopolamento degli alveari. Fortunatamente le morti nel 2017 hanno cominciato a diminuire, ma questo non vuol dire che non si debba correre ai ripari. Per questo motivo i ricercatori hanno introdotto il primo RoboBee nel 2013. L’ape robotica poteva volare e rimanere sospesa a mezz’aria, ma solo se collegata ad una fonte di corrente. Da allora le cose però sono cambiate, l’ape robotica si è evoluta e adesso può anche posarsi sulle superficie e nuotare. Il problema è però che queste api non possono essere controllate a distanza, mentre quelle di Walmart sì. Sembra proprio che queste api siano pronte per uscire dai laboratori.
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato