
Carissimi,
vi informo che abbiamo finalmente concluso il trasferimento nella nuova sede, la quale si trova appena a 50 metri da quella vecchia. Venite a trovarci nel nuovo spaccio, vi attende una gamma vastissima di articoli biologici e naturali, otre 1500 !
Nella nuova sede non si è rinnovato solo il negozio, ampliandolo, ma si è rinnovato completamente anche l’impianto di macinazione installando un mulino a macine in pietra naturale austriaco, più produttivo e dotato dei più innovativi sistemi di sicurezza e di igiene.
La scelta di sostituire il mulino a pietra precedente è nata non solo per far fronte alle maggiori richieste di prodotto ma per massimizzare l’aspetto igenico che con le vecchie macine era diventato difficoltoso. Fortunatamente gli adeguamenti fatti nel corso degli anni ci permettevano di garantire comunque un prodotto qualitativamente ottimo ma, come suddetto, la gestione era difficoltosa e ingiustificata.
- Mulino a macine in pietra
La maggior parte di mulini a macine in pietra funzionanti che si trovano sparsi per il mondo, nonostante la bellezza artistica degli stessi, sono stati costruiti con tecnologie ormai obsolete che, nonostante fossero condivisibili nel periodo di costruzione, ad oggi sono ormai sorpassate.
Alla luce di ciò, grazie a questi adeguamenti, potete acquistare non solo farine biologiche e tradizionali ma bensì anche sicurissime da un punto di vista igenico.
Lo spaccio è aperto: dal lunedì al sabato mattina dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 19,00.
Vi aspettiamo numerosi, un caro saluto
Aldo Bongiovanni
Che bello Aldo COMPLIMENTI!!!
vorrei abitare più vicino e fare un giro! 1500 prodotti che meraviglia, da perdersi..
BRAVO BRAVO BRAVO
ciao
Sto tentando la colomba con il lievito naturale,la ricetta è delle sorelle Simili: ho già fatto 4 rinfreschi e questa sera impasto, spero che il mio kitchen aid sopporti un Kg. di farina più il resto. Devo anche fare il pane per smaltire tutta la pm in esubero. La mia pm ha un anno e si comporta molto bene e mi da grosse soddisfazioni, sempre con acqua san Bernardo ti ricordi? che pretese ! di nuovo ciao
Anch’io come Anna vorrei abitare più vicino, ma fortunatamente c’è internet, quindi il problema della distanza è risolto; a breve farò un nuovo ordine, ho coinvolto anche i suoceri sia dal punto di vista dell’alimentazione, sia da dal punto biologico, hanno provato i legumi e valutato la differenza rispetto a quelli comunemente acquistati nei supermercati; io invece stò testando le farine e mi trovo molto bene, la prossima volta proverò la manitoba, la uso principalmete per rinfrescare il lievito madre e occasionalmente per i prodotti a lunga lievitazione, quindi cosa mi consiglia, la “0” oppure l’integrale?
Grazie, Fabio
Grazie mille Anna per i complimenti; capisco ma ormai con internet le distanze si sono accorciate e tramite mail, blog, forum e come se fossi qui 😉
Ciao Fabio,
mi fa piacere che hai trovato differenze tra i prodotti ordinari e quelli biologici. Per il rinfresco la manitoba integrale è sicuramente meglio (la crusca conferisce batteri lattici). Anche se i guru della panificazione (Giorilli, Lauri, Ferretti…) suggeriscono farine forti equilibrate tipo 0.
Indipendentemente da ciò sono sicuro che ti trovi benissimo con l’integrale.