Articolo scritto da

33 Commenti

Page 1 of 1
  1. Maia
    Maia at |

    Risolutiva, la ricetta, visti i prezzi dell’amasake in barattoli! Grazie, dunque.
    Ma la densità che ottieni, com’è?
    Fissa? Variabile? 🙂
    Si possono aggiustare le dosi dell’acqua per avere risultati diversi, in questo senso? I tempi di riposo?
    In ogni caso, grazie ancora
    m

  2. chiarella
    chiarella at |

    ciao! vorrei provare a fare dell’ amasake in casa… ma mi chiedo se sia possibile conservarlob in barattoli sterilizzati, un po’ come si fa con le marmellate…
    Grazie!

  3. Tiziana
    Tiziana at |

    volevo sapere per chi e intollerante al’aspergillus niger puo’ aver problemi con l’aspergillus orizae? inoltre qual’e’oltre al buon sapore che io apprezzo moltissimo il potere terapeutico del riso fermentato?

  4. Il Sentiero della Natura
    Il Sentiero della Natura at |

    Grazie per la ricetta!
    Ricordo a tutti di conservare l’amasake in frigo…

    Oggi in casa invece…voglio fare il seitan!

  5. Dolcificanti naturali: 10 valide alternative allo zucchero bianco | FAI DA TE – ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L'USO

    […] orientale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco e che può anche essere autoprodotto facilmente in casa, inoltre può essere utilizzato anche da solo come magnifico […]

  6. michele
    michele at |

    ciao a tutti !sto cercando la ricetta per fare in casa il malto d’orzo.
    se qualcuno mi può aiutare 🙂 scrivetemi a fsrmhl@libero.it grazie a presto

  7. Mondovetico » Blog Archive » Dolcificanti & Co: non esiste solo lo zucchero raffinato

    […] Il prossimo dolcificante che intendo provare è il Malto, e proveró anche a far l’AMASAKE […]

  8. Rory
    Rory at |

    Questo dolcificante è interessante! vorrei provare a farlo ma, domanda forse sciocca ma meglio farla, se non ho la pentola a pressione va bene uguale cuocere il riso alla vecchia maniera nell’acqua bollente(magari ecco senza sale)?
    😉

  9. Neofrieda
    Neofrieda at |

    Ciao Aldo! Ho visto che dal tuo shop è sparito il koji. Problemi per ottenere rifornimenti dal Giappone? Puoi dirci qualcosa? Grazie, un caro saluto

  10. Monica
    Monica at |

    Salve Aldo,
    mi piace molto fare le tortine per la colazione e/o merenda.
    Ultimamente ho fatto alcuni esperimenti senza tuorlo, glutine, olio, burro, latte, lievito chimico e zucchero (che ho sostituito con un dolcificante liquido a base di ciclamato e saccarina).
    Devo dire che sono abbastanza soddisfatta dei risultati ma.. vorrei provare l’amasake. Potresti darmi la dose per gr 250 di farina?
    Si accettano anche consigli e ricette.. Grazie!
    Ti auguro una buona domenica
    Ciao

    Monica

  11. Monica
    Monica at |

    Bene.. Allora, visto che non lo sappiamo, proviamo! Oppure quale alternativa mi suggerisci?
    Il fruttosio non mi piace proprio per niente; mi è stato consigliato di usare il malto d’orzo ma l’ho assaggiato e.. non mi ha fatto impazzire. Comunque, proverò lo stesso.. non si sa mai! Ti farò sapere.
    Ciao

    Monica

  12. Monica
    Monica at |

    Il farro mi piace moltissimo ma, per la regola “senza glutine”, non mi sembra adatto.. La base di questi dolci è non solo senza glutine ma anche senza tuorli, latte, olio, yogurt, burro, zucchero bianco, etc.
    Partendo da questo, ho provato a fare una ciambellina solo con amido di mais, farina di mais, acqua, cremor tartaro, bicarbonato di sodio, cacao, albumi e a dolcificarla con l’amasake di riso già pronto (il mix “amido di mais e farina di mais”, con il dolcificante di cui ti ho parlato, viene una vera schifezza sotto ogni punto di vista). L’amasake ha funzionato con la lievitazione e la morbidezza ma 250gr non bastano a conferire dolcezza all’esperimento;
    Provata anche con il malto d’orzo e… bocciato;
    Idem con il fruttosio.
    Alternativa: Zucchero di canna integrale. Mentirei se ti dicessi che ho risolto il problema (il suo retrogusto di liquerizia non mi rende molto felice) ma mi sembra l’unico accettabile in questo tipo di tortina, anche perchè la rende più morbida.
    Comunque, ho avuto i migliori risultati con le farine di pistacchio, nocciola e mandorla. Sarà perchè sono molto più grasse ma.. tutta un’altra cosa e con il dolcificante vanno benissimo!
    A presto e… grazie!
    Ciao

  13. Angela
    Angela at |

    Ciao, ci sono un po’ di problemi con la ricetta… nel senso che gli ingredienti iniziali non corrispondono benissimo a quelli del procedimento…

  14. Angela
    Angela at |

    è possibile usare 1 cucchiaino di amasake al posto del cucchiaino di zucchero negli impasti del pane?

  15. Ma quali sono le alternative ALLO ZUCCHERO ? | thegreenfood

    […] orientale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco e che può anche essere autoprodotto facilmente in casa, inoltre può essere utilizzato anche da solo come magnifico […]

  16. TI | thegreenfood
    TI | thegreenfood at |

    […] orientale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco e che può anche essere autoprodotto facilmente in casa, inoltre può essere utilizzato anche da solo come magnifico […]

  17. Dolcificanti naturali: 10 valide alternative allo zucchero bianco | Alessandra Zanini Dietista

    […] orientale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco e che può anche essere autoprodotto facilmente in casa, inoltre può essere utilizzato anche da solo come magnifico […]

  18. Dolcificanti naturali : 10 valide alternative allo zucchero bianco | il Dolce Benessere

    […] orientale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco e che può anche essere autoprodotto facilmente in casa, inoltre può essere utilizzato anche da solo come magnifico […]

  19. elena
    elena at |

    ciao aldo, e a chiunque possa rispondere
    qualcuno ha provato a fare altro amasake partendo da quello autoprodotto?
    più o meno che quantità è necessaria?

  20. elena
    elena at |

    grazie!

  21. anna
    anna at |

    ciao! più o meno a quanti gr di zucchero corrisponde l’amasake crema di miglio? grazie!

  22. admin
    admin at |

    ciao, considera come il malto 6 a 10, ovvero il 40% in meno.

  23. luciente
    luciente at |

    amaranto? teff, zizania, canapa, quinoa? anche con questi si può fare l’amasake?

  24. Licia Ianniello
    Licia Ianniello at |

    Ciao Aldo, ho trovato il riso già fermentato con koji on line al giardino dei libri, ma non so come usarlo. Hai dei suggerimenti? Grazie già da ora e spero di leggerti presto Licia

  25. Eva
    Eva at |

    Ciao vorrei farti una domanda: per koji intendi il riso tipo questo?
    https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__koji-riso-integrale-con-spore-di-koji.php
    Qui c’è anche in vendita l’amasake della finestra sul cielo, ma a me piacerebbe prepararlo. Questo in vendita è adatto per eseguire la tua ricetta?
    Grazie

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento