La filosofia orientale, specialmente la macrobiotica, utilizza lo strumento dello Yin e dello Yang per interpretare la realtà: sia quella tangibile (alimenti, persone, organi…) che quella non tangibile (comportamenti, malattie, pensieri…).
Yin e Yang sono due “forze” opposte e complementari: Yin rappresenta la notte, il buio, la luna, il freddo, il riposo, il femminile, il nord, l’ ovest, l’ inverno, l’ autunno, la destra, l’introversione,
la terra, la fenice e la morte, mentre Yang rappresenta il sole, il giorno, la luce, il caldo, l’ attività, il maschile, il sud, l’ est, l’ estate, la primavera, la sinistra, l’ estroversione, il cielo, il drago e la vita.
Ma vediamo come usare questo strumento nell’interpretazione degli alimenti.
Sono ad esempio Yin quelli acidi, freddi, dolci, espansivi e grassi mentre sono Yang quelli caldi, contrattivi, salati e alcoolici.
Anche la cottura può essere definita in termini Yin (alimenti crudi, bollitura…) e Yang (cottura al
forno, a pentola a pressione…).
Conoscere gli alimenti secondo questo punto di vista orientale è molto utile per trovare l’equilibrio tra gli stessi e rimanere in salute o per combattere o arginare i sintomi di una determinata malattia (anche ques’ultima può essere definita Yin o Yang in base ai
sintomi che scatena e in base all’organo o tessuto che ha colpito).
L’equilibrio si trova consumando alimenti Yin e Yang nella medesima proporzione, lasciando però occasionalmente o facoltativamente quelli eccessivamente Yin o eccessivamente Yang.
Il riso integrale viene considerato l’alimento più equlibrato.
Ciò che è veramente sensazionale è la compensazione che di norma facciamo quando consumiamo alimenti estremi (sia che siano Yang che Yin). Per esempio: se mangiamo cibi molto Yang (carne, formaggio ecc. ecc.), cercheremo di compensare con alimenti molto Yin (gelato, alcool, cibi acidi) ma ciò nonostate, non sono equlibri ponderati quelli ottenuti dagli alimenti estremi.
Vediamo con una tabella riepilogativa quali sono.
Per chi avesse difficoltà a visualizzare questa tabella può scaricarla qui in formato pdf.
Un caro saluto
Aldo Bongiovanni
Salve Aldo,
ma la tabella che hai allegato, inerente la tipologia degli alimenti suddivisi per tipo YING e YANG, non riesco a leggerla.
Sarei molto curiosa di poterla esaminare.
Grazie. Un saluto.
Evita
Ciao Evita,
puoi scaricare la tabella in formato pdf (più nitida) qui:
http://www.tibiona.it/shop/files/yinyang.pdf
Ciao
Aldo